Cliccare qui per ottenere una traduzione automatica del testo sottostante.
Consultazione scritta delle parti interessate Relazione sulle barriere al mercato unico e Piano d'azione per l'attuazione del mercato unico  

Il mercato unico dell'UE è stato creato oltre 25 anni fa e da allora è una pietra miliare dello sviluppo economico dell'UE. È considerato uno dei maggiori successi dell'UE ed è al centro della sua integrazione economica e politica.

Il mercato unico ha raggiunto un livello elevato di integrazione economica in quello che ora è il più grande mercato aggregato del mondo, e questo ha già favorito notevolmente le economie degli Stati membri e le loro città e regioni.

Tuttavia, i cittadini e gli imprenditori continuano a incontrare ostacoli che impediscono loro di sfruttare appieno il potenziale del mercato unico, e ulteriori ostacoli stanno emergendo. Se gli ostacoli rimanenti venissero eliminati e se le leggi europee vigenti fossero applicate in modo efficace, il mercato unico potrebbe ancora produrre ulteriori, notevoli vantaggi per l'economia dell'UE e per i cittadini.

La Commissione europea ne prende atto e ha adottato nel corso degli anni una serie di iniziative per affrontare tali ostacoli e migliorare l'attuazione e l'applicazione delle norme del mercato unico. Il 10 marzo 2020 essa ha pubblicato due comunicazioni sul mercato unico, che proseguono gli sforzi in corso.

La prima comunicazione, Individuare e affrontare le barriere al mercato unico, individua un'ampia gamma di ostacoli nel mercato unico dal punto di vista delle imprese e dei consumatori europei. Essa indica le cause profonde di tali ostacoli: norme nazionali restrittive e complesse, capacità amministrative limitate, recepimento imperfetto delle norme dell'UE e loro inadeguata applicazione.

La seconda comunicazione è intitolata Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico. Tale piano d'azione è il risultato di un processo avviato dal Consiglio europeo nel marzo 2019, e contiene più di 20 misure per una migliore attuazione e applicazione delle norme sul mercato unico, in stretto coordinamento con gli Stati membri.

Entrambe le comunicazioni fanno parte del pacchetto strategico della Commissione per aiutare l'industria europea a condurre la doppia transizione verso la neutralità climatica e la leadership digitale. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) elaborerà due distinti pareri sul pacchetto sulla politica industriale e sulla strategia per le PMI.

Le summenzionate comunicazioni sul mercato unico saranno oggetto di un nuovo parere specifico del CdR, per il quale la commissione ECON ha nominato come relatore Tadeusz Truskolaski (AE/PL), sindaco di Białystok.

L'adozione di tale parere è prevista per la riunione della commissione ECON del 24 giugno 2020 e la sessione plenaria del 12-14 ottobre 2020.

Attraverso la presente consultazione scritta, Truskolaski desidera interpellare le parti interessate e raccogliere i loro contributi in vista di un esame delle seguenti questioni:

Domande

  1. Ritiene che la Commissione europea abbia individuato tutti gli ostacoli al mercato unico e fissato le giuste priorità nella comunicazione sul mercato unico del 10 marzo 2020? In caso di risposta negativa, quali sono le lacune e perché?
  2. La Commissione europea dovrebbe prendere in considerazione nuove proposte legislative per affrontare gli ostacoli al mercato unico e rafforzare l'attuazione delle norme del mercato unico? In caso affermativo, quali iniziative dovrebbero essere prese in considerazione?
  3. Come possiamo proteggere meglio il mercato unico da attività economiche sleali di governi e entità di paesi terzi? Come proteggere meglio il mercato unico dal dumping sui mercati mondiali?

La invitiamo a fornire il Suo contributo alla riflessione sulla strategia industriale inviando le Sue risposte alle tre domande di cui sopra, o altre eventuali osservazioni, all'indirizzo di posta elettronica econ@cor.europa.eu entro le ore 15:00 del 20 maggio 2020.

Il relatore Truskolaski e i suoi collaboratori sono disponibili, su richiesta e ove opportuno, per riunioni e scambi di messaggi online.

Distinti saluti

 

La segreteria della commissione ECON​


Contact:
Contact Person: Rafael Mondelaers
Organizer: ECON Secretariat
Condividi :
 
Informazioni correlate
Eventi correlati

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/17TH-ECON-COMMISSION-MEETING-.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ECON-WSC-SINGLE-MARKET-BARRIERS-REPORT.ASPX

17th ECON commission meeting
17th ECON commission meeting

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/16TH-ECON-MEETING.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ECON-WSC-SINGLE-MARKET-BARRIERS-REPORT.ASPX

16th meeting of the ECON Commission
16th meeting of the ECON Commission

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/EER-2024-INFO-DAY.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ECON-WSC-SINGLE-MARKET-BARRIERS-REPORT.ASPX

EER 2024 Info Day
EER 2024 Info Day

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/15TH-ECON-COMMISSION-MEETING.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ECON-WSC-SINGLE-MARKET-BARRIERS-REPORT.ASPX

15th ECON commission meeting
15th ECON commission meeting

1.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/STAKEHOLDER-CONSULTATION-EUROPEAN-MEDIA-FREEDOM-ACT.ASPX

2.HTTPS://COR.EUROPA.EU/IT/EVENTS/PAGES/ECON-WSC-SINGLE-MARKET-BARRIERS-REPORT.ASPX

Stakeholder consultation: European Media Freedom Act
Stakeholder consultation: European Media Freedom Act