Aderisca alla comunità YEP! 

Programma Giovani rappresentanti politici eletti (        Young Elected Politicians         - YEP) 2023 

È un(a) rappresentante politico/a, titolare di un mandato a livello locale o regionale nell'UE ed è nato/a dopo il 1º gennaio 1983? Sta cercando opportunità di allacciare contatti e creare reti, condividere buone pratiche, saperne di più sulle normative europee e sulle opportunità di finanziamento dell'UE, essere coinvolto/a nei lavori del Comitato europeo delle regioni (CdR), tenere incontri e dibattiti con i membri del CdR e altri esponenti politici a livello locale, regionale ed europeo? La invitiamo a candidarsi a far parte della rete dei giovani rappresentanti politici eletti (YEP)!

Qui sotto troverà tutte le informazioni sul programma YEP 2023 e il modulo di candidatura da inviare entro il 10 aprile 2023.

Sommario

Chi può candidarsi?

Per candidarsi è necessario:

  • essere stato/a eletto/a a suffragio universale diretto a livello regionale o locale in uno Stato membro dell'Unione europea o in un paese candidato all'adesione all'UE
  • essere nato/a dopo il 1º gennaio 1983
  • non essere membro titolare o supplente del CdR
  • avere un buon livello di conoscenza dell'inglese
  • compilare il modulo di candidatura e inviarlo entro il 10 aprile 2023.

I candidati saranno selezionati in base alla qualità della candidatura presentata e in modo da garantire un buon equilibrio in termini di genere, rappresentanza regionale e locale, appartenenza politica e nazionalità.

Saranno prese in considerazione solo le candidature presentate in inglese o francese.

Perché?

  • per allacciare contatti e creare reti con giovani rappresentanti politici eletti (YEP) di altre regioni dell'UE e con altri esponenti politici a livello locale, regionale, nazionale ed europeo
  • per scambiare buone pratiche con altri rappresentanti politici locali e regionali attraverso la piattaforma dedicata YEPcommunity.eu
  • per conoscere le opportunità offerte dall'UE ai territori locali e regionali
  • per farsi portavoce delle regioni e dei comuni dell'UE nell'ambito del processo legislativo europeo
  • per contribuire all'elaborazione delle politiche dell'UE
  • per acquisire una maggiore visibilità nella sfera europea.

I giovani rappresentanti politici eletti selezionati avranno inoltre la possibilità di partecipare a una serie di attività di comunicazione collegate al programma YEP.

Cosa?

Il programma è articolato intorno a tre temi.

1. Un nuovo capitolo per la democrazia dell'UE

Il programma YEP La aiuterà a costruire ponti tra la Sua città o regione e l'UE. Le sarà di ispirazione per quanto riguarda la promozione della democrazia partecipativa e La aiuterà a trovare modi per coinvolgere i giovani nel dibattito democratico e nella vita civica locale.

2. Affrontare la crisi climatica ed energetica

Nell'ambito di questo tema il programma YEP Le permetterà di avere una conoscenza più approfondita del Green Deal europeo, di ispirarsi ai progetti di Suoi colleghi YEP, di altri esponenti politici o di membri del CdR e di ispirarli a Sua volta. Riceverà anche indicazioni su come contribuire agli obiettivi dell'UE in materia di lotta ai cambiamenti climatici e di neutralità in termini di emissioni di carbonio.

3. Il futuro della politica di coesione

Il programma YEP Le consentirà di conoscere le sfide e le opportunità offerte dalla politica europea di coesione. Scoprirà in particolare le possibilità di finanziamento per gli enti locali e regionali, stimolanti progetti innovativi a sostegno dello sviluppo delle regioni dell'UE, e le organizzazioni che sostengono gli enti locali nella definizione e nell'attuazione delle loro idee. 

È previsto che le riunioni si svolgano in inglese.

Quando?

Il programma YEP 2023 si estenderà fino alla primavera del 2024, con un calendario di attività per l'intero anno, per alcune delle quali la partecipazione è obbligatoria.

Successivamente, Lei avrà lo status di "alumnus/alumna" del programma e sarà invitato/a a partecipare ad ulteriori eventi.

Qui di seguito figura l'elenco indicativo delle attività per il 2023. NB: le date indicate sono soggette a modifiche.

Ulteriori attività o eventi potrebbero essere aggiunti all'elenco nel corso dell'anno. Ne sarà informato/a a tempo debito.

  • sessioni mensili di allaccio di contatti e creazione di reti
  • partecipazione a riunioni di commissione e a sessioni plenarie del CdR
  • partecipazione a consultazioni pubbliche
  • 16 maggio: riunione inaugurale di benvenuto - on line - obbligatoria
  • Giugno: sessione di formazione sul tema Un nuovo capitolo per la democrazia dell'UE - obbligatoria
  • 26-27 giugno - EuroPCom, convegno sulla comunicazione pubblica dell'UE
  • Settembre: sessione di formazione sul tema Affrontare le crisi climatiche ed energetiche - obbligatoria
  • 9-12 ottobre: 21a edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, sessione YEP - obbligatoria
  • Novembre: sessione di formazione sul tema Il futuro della politica di coesione - obbligatoria

Dove?

Gli eventi si svolgeranno online e presso il CdR a Bruxelles. Sarà informato/a a tempo debito delle modalità di partecipazione. 

Come?

Per candidarsi occorre compilare il seguente modulo in inglese o in francese:

Candidatura per aderire alla comunità YEP

Quanto?

Non vengono concessi rimborsi o indennità per la partecipazione a eventi e attività online.

In caso di eventi che richiedano la partecipazione in presenza a Bruxelles, il CdR può:

  • rimborsare le spese di viaggio
  • versare un'indennità forfettaria di soggiorno, su presentazione dei documenti giustificativi delle spese sostenute per un pernottamento nel luogo della riunione.

Il rimborso delle spese di viaggio e il pagamento dell'indennità forfettaria di soggiorno saranno effettuati in funzione delle risorse di bilancio disponibili. 

I gruppi politici del CdR sono responsabili della selezione finale dei giovani rappresentanti politici eletti per il programma e degli eventi per i quali le risorse sono limitate.

Contatto

Direzione Comunicazione - Team responsabile del programma YEP
Condividi:
 
Back to top