Il Green Deal europeo è la nuova strategia di crescita,
intesa a guidare l'UE verso la neutralità climatica entro il 2050. Esso
comporta importanti cambiamenti in diversi settori a tutti i livelli: dal
clima all'energia, dai trasporti alla protezione della biodiversità,
dall'agricoltura a un'economia più circolare. Ogni città e regione deve
pertanto essere coinvolta in questa opportunità storica, partecipando in
modo proattivo a meccanismi di governance multilivello in cooperazione con
i governi nazionali, l'UE, e non da ultimo le regioni limitrofe in tutto il
continente.
Il
patto europeo per il clima
svolge un ruolo decisivo nella piena attuazione del Green Deal. Esso mira a
creare una piattaforma aperta e inclusiva attraverso la quale coinvolgere i
cittadini e le comunità nell'azione per il clima e l'ambiente. Il patto per
il clima si concentrerà sull'azione di sensibilizzazione e di sostegno, per
consentire di collegarsi e di sviluppare e attuare collettivamente
soluzioni per il clima, grandi e piccole.
Il CdR sta lavorando insieme alla Commissione europea per garantire il
successo del patto per il clima. Il
Green Deal a livello locale
è una nuova iniziativa del Comitato europeo delle regioni che intende porre
le città e le regioni al centro del Green Deal europeo e garantire che
tanto la strategia dell'UE per la crescita sostenibile quanto i piani per
la ripresa dalla crisi della COVID-19 si traducano in finanziamenti diretti
per le città e le regioni e in progetti concreti per ogni territorio.
L'iniziativa si basa su un gruppo di lavoro e su una serie di attività di
comunicazione.
In questo contesto, il CdR ha lanciato
un invito a candidarsi come ambasciatore del CdR per il patto per
il clima
affinché i membri promuovano attivamente il Green Deal nei loro settori
attraverso attività politiche e migliori pratiche. Gli ambasciatori,
inoltre, forniranno periodicamente un riscontro sull'efficacia delle
politiche dell'UE sul campo e promuoveranno l'integrazione verticale. Tutti
i membri del CdR possono candidarsi a diventare ambasciatori per il patto per il clima
seguendo questo link
.
I candidati selezionati entreranno a far parte della rete di ambasciatori del patto per il clima gestita dalla
Commissione europea, saranno accreditati, acquisiranno visibilità per la
loro azione per il clima sul
sito web del Patto
e avranno accesso agli strumenti di comunicazione (un kit di comunicazione
sul patto sarà disponibile nel 2021). Essi diverranno inviati climatici, parleranno in occasione di eventi
internazionali e incoraggeranno le città e le regioni a guidare
l'attuazione del Green Deal europeo organizzando a livello locale
eventi satellitari del patto per il clima
. Gli ambasciatori inoltre
riferiranno al gruppo di lavoro Green Deal a livello locale
le esperienze, le migliori pratiche e i temi di cui sono testimoni sul
campo.
L'invito a diventare ambasciatori del CdR per il patto per il clima è una
delle azioni chiave del CdR in questo campo.
Il CdR sostiene inoltre varie iniziative volte a rafforzare il potenziale
dei membri del CdR e di altri enti locali e regionali di guidare la
transizione verso la neutralità climatica. Ogni azione, impegno o risultato
in materia di clima è fondamentale.